Canali Minisiti ECM

Una risonanza stimola la memoria degli anziani

Neurologia Redazione DottNet | 22/04/2019 20:05

Sonda sulla testa invia impulsi al cervello

"Ringiovanita" la memoria di anziani con una stimolazione non invasiva del cervello applicata con una sonda dall'esterno.  È il risultato di un piccolo studio pilota coordinato da Joel Voss, della Northwestern University Feinberg School of Medicine di Chicago.  Pubblicato sulla rivista Neurology, lo studio ha coinvolto 16 anziani di 64-80 anni, tutti con qualche fisiologico 'acciacco' della memoria dovuto all'età.  Gli esperti hanno utilizzato una risonanza per localizzare nel cervello dei partecipanti il centro della memoria - l'ippocampo. Dopo di che sempre con la risonanza hanno localizzato per ciascuno la zona di corteccia cerebrale più in contatto con l'ippocampo per capire il punto preciso della testa dove poggiare la sonda della TMS.

Questo è uno strumento già in uso clinico, in America, per la depressione. La sonda poggiata sulla testa invia al cervello impulsi elettromagnetici modificando l'attività cerebrale dell'area bersaglio.  Gli anziani sono stati inizialmente sottoposti a una serie di test di memoria totalizzando una media di meno del 40% di risposte corrette (in media un giovane risponde correttamente agli stessi test nel 55% dei casi). In seguito gli anziani sono stati sottoposti per 20 minuti al giorno (per 5 giorni di seguito) alla TMS; dopodiché nuovi test mnemonici sono stati effettuati. Gli anziani presentavano un miglioramento della memoria comparabile alle prestazioni di un giovane. Nessun miglioramento è stato riscontrato quando è stata applicata loro una finta stimolazione cerebrale.  Il prossimo passo sarà testare per più sedute la stimolazione e valutare la durata dell'effetto, concludono gli autori, nonché ripetere i test anche su pazienti con Alzheimer in stadio iniziale.

pubblicità

fonte: Neurology

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"